foto del giorno, notizie, immagini, fotografie, fotos, photos of the day, images, pics of the week, pictures, news, noticias pictures pics photos images picture pic photo image fotos foto immagini imagenes world world, mondo, mundo, monde, foto, notizie, immagini, fotografie, fotos, photos, images, pics of the week, pictures, news, noticias, Adventures, Explorations, Wallpapers Image Galleries: a beautiful collection divided into galleries on different subjects People and Cultures: art, life, history and literature Picture Stories: the best photos from all over the world. Analysis for Everybody: the most significant news to know the world better Gallerie di Immagini: una bellissima raccolta suddivisa in gallerie a tema Popoli e Culture: arte, vita, storia e letteratura Foto Reportages: i migliori servizi fotografici da tutto il mondo Approfondimenti Per Tutti: le notizie e le informazioni più significative per conoscere meglio la realtà in cui viviamo.
Domenico Schietti per 2010: Eliminazione Povertà: discorsi, aforismi ed opinioni del promotore di 2010: Eliminazione Povertà
LAP Informazioni
Hai degli articoli da segnalare? Vuoi rimuovere un'immagine protetta da copyright o un testo ritenuto offensivo? Hai dei suggerimenti? [email protected]
UN PEZZO DELLA SALIERA DI CELLINI È stato ritrovato un pezzo della preziosa saliera di Benvenuto Cellini, rubata nel maggio 2003 dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. Lo ha riferito la polizia austriaca, riferendo che è stato ritrovato un tridente che decorava la scultura. Il pezzo era mobile e pertanto l'opera d'arte potrebbe non essere stata danneggiata. Gli inquirenti sono riusciti a costruire l'identikit di un uomo che potrebbe «verosimilmente dire dove si trova la scultura». Il furto dal prestigioso museo austriaco aveva creato grande attenzione internazionale. La piccola scultura in oro di Cellini è alta 26 centimetri e riproduce due figure, una Venere per il pepe e un Nettuno
NON ESISTONO DUE FIOCCHI DI NEVE UGUALI Tre cristalli di neve, fotografati mentre scivolano sul vetro di un'automobile in Alaska (Peninsula Clarion, M. Scott Moon/Ap photo)
UNA NUOVA SPECIE Appartiene alla famiglia degli pseudo-scorpioni questa specie recentemente trovata in una grotta del Parco nazionale Sequoia in California. In una campagna di studi condotta in queste grotte sono state rinvenute ben 27 nuove specie tra ragni, millepiedi, insetti e pseudo-scorpioni (Jean Krejca via the National Park Service/Zara Environmental/Ap)
LA FINTA GIARDINIERA Le prove dell'opera di Mozart «La finta giardiniera», con la regia di Doris Dörrie, la cui prima andrà in scena venerdì 20 gennaio a Salisburgo. Il 2006 segna il 250mo anniversario della nascita del grande musicista austriaco (Franz Neumayr/Epa)
VENTO TRA I GRATTACIELI Una mattinata di disagi per i newyorkesi: pioggia e vento con raffiche oltre i 100 chilometri hanno bloccato molti mezzi di trasporto dei pendolari, in particolare i treni, e provocato blackout elettrici (Ap)
ACCAPPATOI PER CANI La boutique per cani «Dog an der Koe» di Lipsia, in Germania, propone questi accappatoi di spugna per il dopo bagno (Waltraud Grubitzsch/Ansa
ROVESCIATA AL TRAMONTO Un ragazzo gioca a calcio sulla Icarai Beach a Niteroi, in Brasile. Sullo sfondo il profilo di Rio de Janiero (Macrello Sayao/Epa)
PLENILUNIO Il Salton Sea illuminato dalla luna mentre con la vegetazione avvolta da vapori geotermali. Il mare interno situato nell'Imperial Valley, in California, è un importante habitat di uccelli che grazie agli scarichi d'acqua agricola sta rallentando il proprio progresso verso l'iper salinità (Ap)
LEONE BIANCO Il papà si chiama Flash, la mamma Moon: sono i genitori di Ashanti, la prima e unica leonessa bianca nata in Italia. Il parto è avvenuto al Safari Park di Pombia (Novara) la struttura dove gli animali vivono, per quanto possibile, in ampi spazi (la visita avviene infatti rigorosamente su auto). Di leoni bianchi esistono al mondo solo 90 esemplari e tutti vivono in cattività: in Italia ce ne sono tre (Ap).
DISEGNI NELL'ARIA Nel cielo di Algeri, stormi di uccelli che migrano in Africa tracciano disegni nell'aria o, a dirla con Battiato, «traiettorie imprevedibili e codici di geometria esistenziale» (Afp)